News - Grossisti e fornitori italiani

Smontate le accuse: frutta e verdura sono italiane e di qualità

I cittadini di Verona difendono i coltivatori diretti: la frutta e la verdura venduta all'ingrosso e al dettaglio è veramente italiana, fresca e di qualità. L'accusa di vendere per italiana merce proveniente dall'estero era stata mossa da Confesercenti e Faver, ma è stata rigettata con forza.

Il tutto era nato da un'ispezione da parte della commissione di controllo del comune di Verona, che aveva riscontrato dei coltivatori a rivendere merce del supermercato. Il che lascia supporre che c'è sempre chi se ne approfitta, ma che in sostanza ci si può fidare degli alimentari nostrani, prodotti dalla terra per il mercato locale. Il problema è dovuto al fatto che i coltivatori hanno spese più ingenti rispetto alle produzioni industriali, per cui spesso i prodotti, alla fine sono più cari di quelli che si trovano nella grande distribuzione.

Ma non è sempre così: le mele, ad esempio, vengono vendute a tutto in elenco di grossisti per 20 centesimi, per poi finire sul mercato a 1 euro e 80, mentre al dettaglio, le stesse mele vengono vendute a 70 centesimi, in un modo conveniente al consumatore e al produttore.

Il vantaggio di comprare articoli dai coltivatori diretti è rappresentato dalla qualità della merce: appena raccolta e coltivata senza l'ausilio di additivi e conservanti. Senza contare i benefici ecologici del "chilometro zero".

Fonte: corrieredelveneto.com

A Milano il via del nuovo Ortomercato

Il 2011 porterà la ristrutturazione dell'Ortomercato, un gigante di 800.000 metri quadrati, la più grande proprietà comunale. Il primo e grande passo per il commercio all'ingrosso di frutta e verdura a Milano, è stato il trasferimento delle palazzine Liberty di via Molise dal Comune alla Sogemi, la società di gestione dei Mercati generali, formalizzato il 30 dicembre.

In cambio, la Sogemi libererà i 130.000 metri quadrati dell'ex Macello, dati come oggetto di un futuro scambio di volumetrie con Salvatore Ligresti. Questa parte dell'operazione è fortemente criticata dal centrosinistra, che ha ottenuto un'ampia discussione in Consiglio, a fine mese, sul restyling dei mercati.

La riqualificazione costerà 130 milioni, dunque saranno decisive le risorse incassate con la valorizzazione dei 160.000 metri quadrati dell'ex Macello e dell'attuale mercato avicunicolo, che entro agosto sarà trasferito nella metà rimasta vuota del mercato dei fiori. L'introito atteso consentirà al Comune di rilasciare una fideiussione a garanzia di un finanziamento della Cassa depositi e prestiti erogato per iniziare i lavori a marzo.

Leggi tutto...

Banca Intesa dà una mano alle imprese

MANTOVA - Dieci miliardi di euro per il rilancio della piccola media impresa. Questo il plafond messo a disposizione da Intesa Sanpaolo per gli associati di Confindustria, dopo la sottoscrizione di un nuovo accordo che prosegue quello dello scorso anno ma con alcune novità. 

«È stata necessaria una rivisitazione - ha spiegato Pier Aldo Bauchiero, direttore regionale Lombardia Intesa Sanpaolo - non dimentichiamo che la crisi è partita dal mondo della finanza. E' importante che gli imprenditori riacquistino fiducia nel sistema bancario, offrendo un percorso di affiancamento. La relazione tra banca e impresa deve essere basata sulla trasparenza del credito e sulla conoscenza del business aziendale».

Leggi tutto...

Quinta edizione per gli "Oscar Green" di Coldiretti

Al via le iscrizioni alla quinta edizione del Premio Oscar Green, evento promosso da Coldiretti Giovani Impresa, per dare un giusto riconoscimento alle giovani imprese agricole italiane che hanno iniziato un percorso di innovazione, ricerca e diversificazione. Potranno partecipare tutti i soggetti della filiera agricola Made in Italy costituiti dagli agricoltori che non sono risultati vincitori nelle ultime edizioni.

Vi saranno sei categorie di premi, concepite per riconoscere maggiore prestigio a quelle attività che hanno consentito il raggiungimento di obiettivi fondamentali per le imprese dei giovani agricoltori, obiettivi quali la multifunzionalità, la capacità di diversificazione nonché la contestuale estensione dell’ambito di azione della propria attività non solo alla realtà prettamente aziendale ma anche a quella dei consumatori, conquistandone la fiducia attraverso la garanzia dell’alta qualità dei prodotti.

Leggi tutto...

Pagina 5 di 5