News - Grossisti e fornitori italiani

Un corso per formare i grossisti del domani

Italgrob, in collaborazione con l'Università di Parma, ha organizzato un corso, aperto a tutti, volto a formare nuove leve del mercato dei grossisti nel settore della distribuzione di bevande.

Il corso, dal nome di Horeca Distech, è già alla dodicesima edizione e ogni anno riscuote grande successo. Viene infatti ribadita la necessità e l'importanza di fornire e acquisire competenze per poter entrare concretamente del mercato dell'ingrosso, con strategie e conoscenze all'avanguardia. Il tutto puntando sui giovani (sotto i 30 anni).

Il corso è sia teorico che pratico e spazia dalla contabilità al diritto, dal marketing alle risorse umane. È inoltre finanziato in parte da grandi marchi, in modo da riuscire a mantenere un basso costo d'iscrizione.

Il Consorzio Nazionale Distributori Horeca (Hotel-Restaurant-Cafè) è la più grande associazione specializzata nell'industria del beverage, con oltre 60 aziende iscritte e 50.000 clienti serviti.

Cetriolo killer, la psicosi penalizza l'Italia

Agricoltura - Elenco grossistiA seguito della notizia sul cetriolo killer dalla Germania, sono cominciate ad arrivare le prime disdette degli ordini di ortaggi siciliani. La Coldiretti regionale ha dichiarato che i prodotti siciliani biologici sono sicuri, e che la decisione è vittima di una psicosi ingiustificata, in grado di suscitare gravi conseguenze economiche.

Il presidente della Coldiretti Alessandro Chiarelli e il direttore Giuseppe Campione sono concordi e fermi nell'affermare che "i nostri ortaggi rappresentano al meglio l'intera agricoltura siciliana proprio perché la qualità è frutto di azioni controllo continue".

"La Germania è il primo mercato di sbocco delle esportazioni italiane di verdure e legumi freschi - aggiungono -. Il valore italiano complessivo ammonta a 460 milioni. Adesso però, a causa del panico indiscriminato, il 58 per cento dei tedeschi non consuma più alcun tipo di verdure fresche. Bisogna attuare tutte le misure possibili per evitare che i produttori agricoli siciliani subiscano danni anche alla luce dell'aumento del gasolio e di tutti gli altri costi di produzione che hanno già determinato una forte crisi del comparto".

Il rischio di contaminazione in vendita nel Centro agroalimentare di Roma, è inesistente secondo le rilevazioni dei Carabinieri dei Nas, come esplicitato dall'amministratore delegato della società di gestione Cargest Massimo Pallottini, che aggiunge: "Riguardo ai volumi di prodotto in transito per il Centro Agroalimentare Roma risulta del tutto infondato e privo di ogni e qualsiasi riscontro l'allarme sanitario".

Leggi tutto...

Cerca grossisti ed aziende in tutta Italia, con Cerkalo.it

Cerkalo.it è un progetto nato circa 7 mesi fa da un' idea dell'esperto SEO Lorenzo De Santis, che nel giro di poco tempo è riuscito a mettere sù un team validissimo formato da programmatori e web design di livello internazionale e professionisti del settore. Ma di cosa si tratta? Cos'è in realtà Cerkalo.it? Il sito è un motore di ricerca per aziende e attività in tutta Italia.

Per fare un esempio, se cerco grossisti nella mia città basterà selezionare la categoria ingrosso e produzione e selezionare dall'apposito form la città desiderata. In un batter d'occhio apparirà un lista di centinaia di schede di ingrosso e produzione che operano nella zona scelta. Basterà quindi, affidandosi ai dati e alle informazioni riportati sulle schede, scegliere qual è l'attività più adatta alle proprie esigenze e provarla.

Si avrà anche la possibilità di poter lasciare un commento o un feedback per ogni attività che si conosce, si formerà così una fitta rete di recensioni che orienteranno gli utenti verso le scelte migliori. L'attività e "l'operosità" di ogni utente verrà premiata con speciali promozioni e ottimi premi. L'obbiettivo dei realizzatori di Cerkalo.it, che ormai può definirsi quasi raggiunto con successo, per quanto riguarda la sua fase di start up, è sempre stato quello di estrapolare i migliori aspetti e le migliori funzioni dai più famosi portali del web 2.0. In particolare:

  1. La capacità di condivisione tipica dei social network e in special modo di Facebook
  2. La possibilità di consultare mappe standard e in 3d per individuare la posizione delle attività (Google GMap)
  3. La Geolocalizzazione di Fousquare.
Leggi tutto...

Termoidraulica Clima, positivo il bilancio della fiera

Termoidraulica Clima - Elenco grossistiSi è conclusa sabato, lo scorso 2 aprile, la fiera Termoidraulica Clima, dopo quattro giorni dedicati alle ultime novità nel campo dell'impiantistica idraulica e delle energie alternative.

Un appuntamento ormai alla 17° edizione, importante per tutto un elenco  di grossisti, installatori, rivenditori, fornitori, progettisti, costruttori, architetti e manager del settore, che hanno avuto modo di confrontarsi, ma soprattutto di dare ampia visibilità ai propri prodotti e servizi.

I numeri dell’edizione 2011 sono testimoni del suo successo, con oltre 300 aziende in esposizione, 30.000 mq di superficie, 6 padiglioni, 7 macro aree (Area Caldo, Area Freddo, Area Ecoenergie, Area Acqua, Area Bagno, Area Informatica e Servizi e Area Tecnica), 70 tra convegni ed eventi formativi e 26 patrocini. Un gradimento che trova riscontro nell’alto numero di visitatori accreditati: ben 45.000.

La sostenibilità ripaga le aziende

Si terrà in questi giorni, dal 25 al 27 marzo, a Milano, l'ottava edizione di "Fa' la cosa giusta!", la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Questa felice iniziativa testimonia un trend che si sta diffondendo tra le PMI della penisola, imperniato sulla sostenibilità di tutta la filiera produttiva.

Questa tendenza ecologica e sostenibile ha fatto sì che anche Sodalitas, la fondazione per il non profit di Assolombarda, ha creato un laboratorio ad hoc per le piccole e medie imprese, mentre su scala nazionale si registra un largo fiorire di iniziative.

La sostenibilità di filiera rappresenta, per molti versi, una forma evolutiva della Csr (Corporate social responsibility) e, come tale, è un percorso a tappe.
Nel corso degli ultimi anni, molte imprese hanno cominciato ad intraprendere la strada cosiddetta "verde" e hanno potuto constatare che i risultati arrivano, non solo in termini ambientali, ma anche economici.

Ciò che è stato evidenziato, infatti, è proprio come questa tendenza sostenibile giovi al mercato, in diversi settori, dalle materie prime ai fornitori, dagli imballaggi ai trasporti, fino a coinvolgere clienti e consumatori.

Pagina 3 di 5